POP LIFE

(Mimesis, 2003)

La storia del rock raccontata attraverso i testi e le tematiche.

Dalla nascita fino al punk, punto di rottura con la tradizione acquisita.

Un testo snello, un vademecum per capire meglio l’importanza sociale ed antropologica della forma d’arte che più di ogni altra ha rappresentato i cambiamenti generazionali della seconda parte del Novecento.

Un saggio scorrevole come un racconto, con testi originali e tradotti.

 

L’UBRIACO INNAMORATO

(Il Filo, 2007)

Poesie.

TRE MINUTI E MEZZO DI VITA – LA FILOSOFIA DEI DURAN DURAN

(Mimesis, 2019)

Una biografia che non è una biografia. È un tentativo di incanalare l’energia e i significati che Duran Duran ha portato in giro per il mondo dai primi anni ottanta. È una riflessione sul tempo e sui tempi, intesi come mode e influenze generazionali. È un viaggio dentro alle tematiche, i testi e le estetiche dei Duran, che rivela alla fine un quadro di coerenza stilistica e contenutistica affatto scontato per una pop band.

Dieci temi chiave per raccontare il gruppo, affrontati come dieci piccoli, leggeri e umili riflessioni filosofiche sui temi della storia della band, disegnando una specie di mondo duraniano che si basa su una propria solida filosofia. Con, a seguire, una guida critica musicale alla discografia del gruppo.

Un’antropologia tascabile di un’estetica definitiva.