PLAYLIST 2010-2019

1-10 Kendrick Lamar  “To Pimp A Butterfly” Frank Ocean “Blond” Nick Cave and The Bad Seeds  “Ghosteen” Low  “Double Negative” PJ Harvey “Let England Shake” Autechre  “NTS Sessions 1-4” Julia Holter  “Have You In My Wilderness” Fiona Apple  “The Idler Wheel…” David Bowie  “Blackstar” Frank Ocean  “Channel Orange” 11-20 Aphex Twin  “Syro” Radiohead  “A Moon Shaped Pool” Swans  “The Seer” … Continua a leggere

LA FILOSOFIA DEI DURAN DURAN

Questa non è una biografia. E non è nemmeno strettamente un saggio. E’ un tentativo, spero riuscito, di incanalare l’energia e i significati che Duran Duran ha portato in giro per il mondo dai primi anni ottanta. E’ una riflessione sul tempo e sui tempi, intesi come mode e influenze generazionali. E’ un viaggio dentro alle tematiche, i testi e … Continua a leggere

PLAYLIST 2018

LOW “Double Negative” AUTECHRE “NTS Sessions 1-4” BEN LAMAR GAY “Downtown Castles Can Never Block The Sun” RYLEY WALKER “Deafman Glance” JULIA HOLTER “Aviary” JEFF TWEEDY “WARM” ANNA VON HAUSSWOLFF “Dead Magic” JANELLE MONAE “Dirty Computer” TIM HECKER “Konoyo” PARQUET COURTS “Wide Awake!” NENEH CHERRY “Broken Politics” RIVAL CONSOLES “Persona” JOHN HOPKINS “Singularity” FATHER JOHN MISTY “God’s Favourite Costumer” CONFIDENCE … Continua a leggere

ODE A TELESPALLA BOB

In un mondo alla rovescia, la nevrosi provocata dalla ricerca della moralità può assurgere a gradi parossistici fino a portare alla pazzia. Povero telespalla vittima e non carnefice. Povero telespalla deriso ed esposto al pubblico ludibrio. Povero telespalla insopportabile macchietta disumana perché troppo umana. Il mondo alla rovescia premia l’inettitudine e la casualità, pensateci bene: i Simpsons (e praticamente tutta … Continua a leggere

L’UTENTE MEDIO DI FACEBOOK

L’utente medio di facebook è molto più vicino a Don Bosco che a Marilyn Manson. Vabbè, ha foto in cui il bicchiere in mano non manca mai, spesso rientra a casa barcollante, fa feste e si logga dappertutto quando è in un posto cool. Ma di fatto è una persona modello. Adora gli animali, ha foto di gatti, gattini, micetti … Continua a leggere

POESIE D’ESTATE

E se sotto l’ombrellone portassimo delle poesie? Ci si accorge sempre poco della poesia, ma che accadrebbe se all’improvviso mancasse? Cosa sarebbe la guerra di Troia senza l’Iliade, senza Ettore e Achille? Ma oggi è difficile intendersi di poesia come un tempo. Prima c’erano tante etichette che ,in qualche modo, aiutavano a parlarne mentre oggi l’espressione poetica avviene al di … Continua a leggere

TRADIZIONE E TALENTO INDIVIDUALE

“La tradizione non può venir acquistata in eredità, e se la volete possedere, dovete conquistarla con grande fatica.” (Thomas Stearns Eliot) C’è solo una cosa più limitante della libertà, ed è la speranza. Credere nel caso, nell’aiuto del destino, nel domani migliore a prescindere. La libertà è abusata nei dialoghi, nei concetti, nella comunicazione che diventa ossimoro perfetto per (non) … Continua a leggere

LUCIO DALLA – L’ULTIMA LUNA

Che poi chi lo conosceva Lucio Dalla? Non ci ho mica mai mangiato assieme e nemmeno lavorato o condiviso, che ne so, un black out, un ascensore fermo o una coda alle poste. E poi son vent’anni che non lo seguivo, da quando fece “attenti al lupo” che anche oggi mi vien da ridere e oggi è dura eh ridere. … Continua a leggere

BRUNORI SAS

Essere cantautori in Italia significa da sempre essere cantautori dell’Italia, raccontare e cantare storie del paese, attraverso i suoi personaggi. Raccantare si può dire? L’ho detto. Brunori è di Cosenza ed è del 1977. Un anno intriso di grigiore anni settanta, di paura e terrore e bollettini di una guerra sociale anche parecchio politica. Quella sensazione di precarietà e di … Continua a leggere

SAKAMOTO, “ASYNC”

Ryuichi Sakamoto è un artista del mondo. Consolidato, riconoscibile, eppure di raro dinamismo, sincretico e curioso. Ha sposato elettronica, ricerca, avanguardia, pop e classica. I generi non si contano. Sakamoto è moderno e senza tempo. Ed è estetica purissima. E fragilità consapevole. Ma veniamo al punto: “Async” è una delle opere migliori dell’intera carriera di Ryuichi Sakamoto. Un viaggio di … Continua a leggere