Floating Points, Phaorah Sanderd, LSO “Promises” Low “Hey What” Daniel Bachman “Axacan” Mdou Moctar “Afrique Victime” Circuit des Yeux “-io” L’Rain “Fatigue” Dry Cleaning “New Long Leg” Arooj Aftab “Vulture Prince” Ches Smith and We All Break “Path Of Seven Colors” The Weather Station “Ignorance” Space Africa “Honest Labour” Vijay Iyer Trio “Uneasy” Ghèdalia Tazartes and Rhys Chatham “Two Men In … Continua a leggere
PLAYLIST 2020
Fiona Apple “Fetch The Bolt Cutters” Bob Dylan “Rough And Rowdy Ways” Flaming Lips “American Head” Horse Lords “The Common Task” The Necks “Three” Autechre “Sign” Keeley Forsyth “Debris” Jeff Parker “Suite For Max Brown” Phoebe Bridgers “Punisher” Soft Pink Truth “Shall We Go On Sinning So That Grace May Increase?” Fontaines D.C. “A Hero’s Death” Run The Jewels “4” … Continua a leggere
BEETHOVEN 250
Esistono dei grandi spartiacque, dei momenti che dividono la storia in un prima e in un dopo. Il 16 Dicembre 1770 fu l’inizio, solo l’inizio, di uno spartiacque durato 57 anni, un periodo in cui si estende la vita del Titano e in cui il mondo cambia. Beethoven è, tra le mille cose, anche il passaggio dal mondo classico a … Continua a leggere
SI CHIAMAVA PAOLOROSSI
Si scriveva paolorossi, tutto attaccato, come fosse un marchio, anzi un simbolo, e così facendo avevi espresso un mondo e un’epoca. Poi se ci aggiungevi “pablito” ci mettevi l’epos eroico delle giornate argentine e spagnole, dove divenne la rappresentazione stessa dell’Italia nel mondo. Un Italia che aveva tanto bisogno di lui per uscire da anni nerissimi, in cui il terrorismo … Continua a leggere
SPLIT ENZ E IL GENIO DI NEIL FINN
Ci sono amori che sbocciano in ritardo, dopo che per anni ti sei guardato senza capire oppure senza proprio pensare minimamente potesse essere non dico un amore ma neanche una storia veloce. Quando sentivo i pezzi dei Crowded House negli anni ottanta mi pareva roba per vecchi, o al massimo buona per la tv o un film romantico. Non ne … Continua a leggere
MOMPOU
Tra le cose più struggenti, intense e misteriose del novecento in musica, vi è l’opera di Federico Mompou. Catalano, classe 1893, si trasferisce a Parigi quando il secolo pare tutto rappresentato nella capitale francese e il pianista di Barcellona ne rimane estasiato. Tornato in Spagna, continuerà a mettere nelle sua composizioni uno spirito malinconico molto impressionistico, una sorta di utopica … Continua a leggere
IN MORTE DI MORRICONE
È ormai consuetudine passare all’apologia post mortem e farsi trascinare dalle poche emozioni rimaste in questo paese. Un paese che palesemente legge meno, ascolta meno, guarda meno, pensa meno e che preferisce la comodità del “sentito dire” alla scelta personale di farsi un’idea critica solida e basata sulla conoscenza. La morte di Ennio Morricone non ha cambiato questo scenario popolare. … Continua a leggere
PETER GABRIEL 70
Peter Gabriel oggi compie 70 anni e mi pare impossibile.Auguri Peter, e grazie.Per le dieci volte che ti ho visto dal vivo, per avermi insegnato che la ricerca è tutto sia nell’arte che nella vita, per “The Lamb Lies Down On Broadway” ascoltato in cuffia quand’ero ancora bambino, per il salto con la liana a Sanremo, per la palla gigante … Continua a leggere
PLAYLIST 2019
Nick Cave and The Bad Seeds “Ghosteen” The Comet Is Coming “Trust In The Lifeforce Of The Deep Mistery” Big Thief “Two Hands” FKA twigs “Magdalene” Weyes Blood “Titanic Rising” Solange “When I Get Home” Purple Mountains “Purple Mountains” Billie Eilish “When we all fall asleep, where do we go?” Michael Kiwanuka “Kiwanuka” Brittany Howard “Jaime” Bruce Springsteen “Western Stars” … Continua a leggere
BILLIE EILISH, ARTISTA DELL’ANNO (E DEL FUTURO)
Billie Eilish è la risposta migliore possibile ad una domanda sempre più urgente e pericolosa. La domanda è: “esiste una possibilità di redenzione in questo mondo rimanendo dentro a questo mondo?”. Billie è la luce che potrebbe indicarci la via, Billie è ovviamente una risposta affermativa a quella domanda. Da dove inizia la decadenza culturale che pare inarrestabile? Esistevano dei … Continua a leggere